Come può un avvocato farsi pubblicità?
… Il web come nuova soluzione pubblicitaria
Con il passare degli anni e l’avvento delle nuove tecnologie come i pc, i tablet e gli smartphone è andato modificandosi anche il modo in cui le aziende e i professionisti decidono di farsi conoscere al pubblico. La pubblicità infatti ora si rivolge in modo particolare alle persone in rete e connesse al mondo virtuale e sono sempre più numerosi gli avvocati che utilizzano siti web ed applicazioni mobili per ampliare il proprio giro di clienti.
Il funzionamento della moderna pubblicità per i professionisti del settore legale è per certi versi simile al tradizionale passaparola, perché si basa su un sistema di feedback indispensabile per aumentare nei potenziali clienti la sicurezza nel ricorrere alla consulenza di un determinato professionista rispetto ad un altro.
La presenza online di un profilo e di una sezione di opinioni dei clienti aiuta gli avvocati a farsi conoscere in base alla propria area di specializzazione, sia essa penale o civile, e a dimostrare ai potenziali clienti il proprio successo nel portare a termine qualunque tipo di causa. Inoltre si tratta di un metodo rapido per giungere ai clienti, che esclude la necessità di un contatto fisico, pur non rivoluzionando interamente il rapporto tra avvocato e cliente.
Può un avvocato farsi pubblicità sul web? Alcuni consigli
Fino a qualche tempo fa per un avvocato farsi pubblicità era un’operazione sottomessa a quanto affermato nel Codice Deontologico Forense, per il quale gli avvocati avevano unicamente il diritto di possedere una pagina web a loro dedicata. L’arrivo e l’espansione delle nuove tecnologie ha spinto il Codice Deontologico Forense a modificare il proprio pensiero, arrivando così a permettere agli avvocati di sfruttare tutti gli strumenti messi a loro disposizione dai tempi correnti per farsi conoscere il più possibile.
Ecco che quindi oggi un avvocato può scegliere tra una vasta gamma di soluzioni pubblicitarie, come ad esempio i social network, da Facebook a LinkedIn, le applicazioni mobili e molto altro.
Il vantaggio dell’utilizzo di questi strumenti per farsi pubblicità è da subito evidente: minori spese da sostenere per le pubbliche relazioni, possibilità di raggiungere un pubblico potenzialmente infinito, sistema di feedback per migliorare la cosiddetta “brand awareness” e fidelizzare di conseguenza la clientela ed infine facilità e rapidità di contatto con le persone interesse alla ricezione di una consulenza.
CallUPro: l’app che serve ad ogni avvocato per farsi pubblicità
Qualunque avvocato desideri espandere la propria rete di clienti, non soltanto alla zona in cui possiede lo studio legale, ma anche al resto del territorio italiano, può ricorrere all’uso di applicazioni dedicate finalizzate a farsi conoscere da più clienti possibili. Questo significa che la figura professionale è in grado di seguire efficacemente ed efficientemente anche le cause di persone distanti dal proprio luogo di lavoro.
Tra queste applicazioni una menzione d’onore va fatta a CallUPro che permette ai professionisti legali specializzati in cause penali e civili di mettersi direttamente in contatto con i cliente senza la necessità di intermediari. Questo è un metodo particolarmente efficace sia per garantire al cliente una continuità del rapporto, che si va a sostituire agli appuntamenti programmati in successione, sia per abbattere i costi che altrimenti deriverebbero dalla consulenza in più fasi.
Registrati subito a CallUPro e inizia a guadagnare dalla consulenza online!